Rana pescatrice al prezzemolo

La rana pescatrice, anche nota come “coda di rospo” (nome meno poetico, ma più diffuso), è uno di quei pesci che fanno tutto da soli: ha poche spine, una carne soda e saporita, e tiene benissimo la cottura. In questa ricetta la rendiamo croccante fuori, tenera dentro, grazie a una panatura profumata al prezzemolo.

Ad accompagnarla, i pomodorini confit, dolci, caramellati e dal sapore concentrato, che fanno da contrappunto perfetto. Come base invece usiamo delle cime di rapa che creano il giusto contrasto di sapori e consistenze.

La rana pescatrice al prezzemolo è un piatto elegante, ma facile, perfetto per stupire a cena senza complicarsi la vita.


DifficoltàPreparazioneCotturaCostoDosi Per
Facile20 min20 minMedio2 Persone

Strumenti necessari

  • Pentola a pressione (classica o elettrica)
  • Ciotola per la marinatura
  • Pinze da cucina o forchette
  • Coltello e tagliere

Ingredienti

  • Rana pescatrice 2 filetti
  • Pangrattato grossolano per impanare q.b.
  • Prezzemolo una manciata abbondante
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio evo un goccio
  • 6 Pomodorini
  • Cime di rapa 200g

Procedimento

  1. Lava la rana pescatrice ed asciugala bene
  2. Ungi i filetti con olio evo per far attaccare la panatura
  3. Trita il pan grattato con il prezzemolo per mischiarli bene
  4. Impana i filetti
  5. Nel frattempo salta i pomodorini in una padella antiaderente con un pizzico di zucchero, origano e sale
  6. Salta le cime di rapa già pulite e lavate con aglio olio e peperoncino
  7. Fai scaldare l’olio in padella e cuoci i filetti di rana pescatrice per farla bella croccante. Poi abbassa il fuoco e falla cuocere bene anche all’interno.
  8. Impatta le cime e sistema sopra la rana pescatrice al prezzemolo ed infine guarnisci con i pomodorini confit

Consigli e varianti

  • Vuoi una panatura ancora più profumata? Aggiungi menta fresca, timo limonato o un pizzico di peperoncino secco.
  • Se preferisci, puoi cuocere tutto in forno senza rosolare: 180°C per 20 minuti circa, ma la crosticina sarà meno intensa.

Conservazione

Il pesce impanato va gustato appena fatto, ma puoi conservarlo per un giorno in frigo e scaldarlo in forno. I pomodorini confit, invece, si conservano benissimo per 3-4 giorni in un barattolo coperti d’olio.

Lorenzo Mancuso

Appassionato di cucina, home baker e amante del barbecue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto