C’è qualcosa di magico nella cottura nella terracotta: i profumi si sprigionano lentamente, i sapori si amalgamano alla perfezione, e il risultato finale ha quel gusto rustico e autentico che sa di casa. Oggi ti porto nel cuore della cucina tradizionale con un piatto che è un abbraccio caldo e saporito: le tagliatelle ai funghi nella terracotta. Perfetto per chi ama la semplicità senza rinunciare al gusto!
Difficoltà | Preparazione | Cottura | Costo | Dosi Per |
---|---|---|---|---|
Bassa | 15 Min | 30 Min | Basso | 4 Persone |
Strumenti necessari
- Una ciotola grande
- Una bilancia da cucina
- Un cucchiaio di legno
- Un canovaccio pulito
- Una teglia da forno
- Carta forno
Ingredienti
- 500g funghi (io ho usato gli champignon)
- Mezza cipolla
- 200g pelati
- Un goccio di olio evo
- Un goccio di vino per sfumare
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 200g tagliatelle
- Pentola di terracotta fortemente consigliata
Procedimento
- Pulisci e taglia la cipolla e i funghi
- Metti a scaldare la pentola di terracotta
- Versa un filo d’olio e fai soffriggere la cipolla
- Sfuma con vino bianco
- Versa i funghi e condisci con prezzemolo, sale e pepe
- Fai cuocere qualche minuto
- Metti i pelati
- Cuoci con coperchio a fuoco basso per 20 minuti
- Cuoci le tagliatelle in acqua bollente, scolale e saltale con i funghi. Aggiungi il parmigiano, un pizzico di pepe e manteca tutto per un paio di minuti. Se serve, aggiungi un mestolino di acqua di cottura per ottenere la cremosità perfetta.
- Spegni il fuoco, cospargi con prezzemolo fresco tritato e porta in tavola le tue tagliatelle ai funghi in terracotta… lo spettacolo (e il profumo) è garantito!
Consigli e varianti
- Vuoi un tocco più deciso? Aggiungi qualche scaglia di tartufo fresco sopra le tagliatelle prima di servire.
- Ami la croccantezza? Aggiungi qualche noce tritata o delle briciole di pane tostato alla fine.
- Se vuoi esagerare… Un po’ di speck croccante sopra non fa mai male!
Conservazione
Se avanzano puoi conservare le tagliatelle in un contenitore ermetico in frigo per massimo 2 giorni. Scaldale in padella con un goccio di acqua o un filo d’olio per farle tornare cremose come appena fatte.